Il diritto Dosaggio di idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) nell'adesivo per piastrelle determina forza di adesione, lavorabilità e durata a lungo termineL'uso di una quantità insufficiente può portare a debole legame e rapida essiccazione, mentre quantità eccessive possono causare scarsa consistenza e tempi di stagionatura prolungatiQuindi, come si determina il dosaggio ottimale di HPMC per adesivi per piastrelle?
Il dosaggio ideale di HPMC per l'adesivo per piastrelle varia in genere tra 0,3 e 0,61 TP3T del peso totale della miscela secca. Questo equilibrio garantisce corretta ritenzione idrica, applicazione uniforme e forte adesione evitando al contempo problemi quali scivolamento eccessivo o tempi di presa prolungati.
Descrizione dell'immagine: Misurare la polvere di HPMC su una bilancia prima di aggiungerla a una miscela di adesivo per piastrelle asciutto, per garantire la corretta formulazione.
Determinare il dosaggio corretto di HPMC dipende da condizioni climatiche, tipo di piastrella, assorbimento del substrato e proprietà adesive desiderate. Esploriamo perché la precisione del dosaggio è fondamentale nel raggiungimento adesivi per piastrelle ad alte prestazioni.
Perché il dosaggio di HPMC è importante nell'adesivo per piastrelle?
Le formulazioni degli adesivi per piastrelle richiedono proporzioni precise degli ingredienti per garantire adesione, lavorabilità e durata ottimali. Un errore Dosaggio di idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) può avere un impatto negativo sulle prestazioni, causando scarsa ritenzione idrica, debole legame o difficoltà di applicazioneMa perché è Il dosaggio di HPMC è così critico?
Il dosaggio di HPMC influisce direttamente sulla forza adesiva, sul tempo di apertura e sulla facilità di applicazione. La giusta quantità bilancia ritenzione idrica, resistenza allo scivolamento e consistenza, assicurando installazioni di piastrelle affidabili in varie condizioni.
Ruoli chiave dell'HPMC negli adesivi per piastrelle
1. Migliorare la ritenzione idrica per una maggiore aderenza
Gli adesivi cementizi necessitano umidità adeguata per indurirsi completamente e legarsi correttamente. L'HPMC rallenta evaporazione dell'acqua, assicurando idratazione del cemento costante.
- Basso dosaggio di HPMC: L'acqua evapora troppo rapidamente, indebolendo l'aderenza.
- Dosaggio ottimale di HPMC: Mantiene l'idratazione, con conseguente legame più forte delle piastrelle.
2. Ottimizzazione della lavorabilità e della spalmabilità
IL contenuto HPMC corretto fornisce consistenza liscia, rendendo l'adesivo più facile da mescolare e applicare.
- Troppo poco HPMC: L'adesivo può sembrare granuloso e difficile da stendere.
- Troppo HPMC: Può diventare eccessivamente spesso, rendendo più difficile la stesura.
3. Regolazione del tempo di apertura per una migliore posa delle piastrelle
Gli installatori hanno bisogno tempo di apertura sufficiente per regolare le piastrelle prima che l'adesivo faccia presa. Il corretto dosaggio di HPMC assicura lavorabilità estesa.
- Basso contenuto di HPMC: L'orario di apertura è troppo corta, costringendo al posizionamento affrettato delle tessere.
- Alto contenuto di HPMC: Può estendere l'orario di apertura troppo, ritardando l'impostazione.
4. Prevenzione dello slittamento nelle applicazioni verticali
In piastrellatura a parete, il movimento eccessivo delle piastrelle prima della posa è un problema importante. Il giusto dosaggio di HPMC migliora resistenza allo scivolamento, mantenendo le piastrelle al loro posto.
- Troppo poco HPMC: Scarsa stabilità, necessita di distanziatori per il supporto.
- HPMC ottimale: Garantisce migliore tenuta senza eccessivo cedimento.
L'impatto del dosaggio HPMC non corretto
Dosaggio HPMC | Effetto sull'adesivo per piastrelle | Risultato della prestazione |
---|---|---|
Troppo basso (≤0,3%) | Asciugatura rapida, scarsa aderenza, consistenza irregolare | Legame debole, fallimento precoce |
Ottimale (0,3–0,6%) | Ritenzione idrica equilibrata, lavorabilità e legame | Installazione robusta e durevole |
Troppo alto (≥0,7%) | Spesso, presa lenta, eccessiva resistenza allo scivolamento | Applicazione difficile, polimerizzazione ritardata |
Perché la precisione del dosaggio HPMC è importante
- Garantisce un'idratazione adeguata e una lunga durata.
- Migliora l'efficienza dell'applicazione, riducendo gli errori di installazione.
- Bilancia il tempo di apertura, la resistenza allo scivolamento e la velocità di polimerizzazione.
Preciso Dosaggio HPMC è essenziale per ottenere adesivi per piastrelle ad alte prestazioniMa quali fattori influenzano la intervallo di dosaggio ideale? Esploriamo il considerazioni chiave per determinare il contenuto di HPMC.
Quali fattori influenzano il contenuto ottimale di HPMC nell'adesivo per piastrelle?
Determinare il giusta quantità di idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) negli adesivi per piastrelle non è un calcolo valido per tutti. Il dosaggio ottimale dipende da diversi fattori chiave, compreso condizioni climatiche, tipo di piastrella, proprietà del substrato e componenti della formulazioneLa mancata regolazione del contenuto di HPMC può portare a scarsa adesione, asciugatura eccessiva o applicazione difficile.
Il dosaggio ideale di HPMC negli adesivi per piastrelle varia da 0,3% a 0,6% del peso totale della miscela secca, ma varia in base alle condizioni ambientali e alla formulazione dell'adesivo. Conoscere i fattori che influiscono su questo dosaggio aiuta produttori e installatori a ottimizzare le prestazioni.
Fattori chiave che influenzano il contenuto di HPMC negli adesivi per piastrelle
1. Condizioni climatiche e ambientali
La temperatura e l'umidità hanno un impatto significativo ritenzione idrica e tempo di asciugatura, influenzando direttamente Requisiti di dosaggio HPMC.
- Climi caldi e secchi: Contenuto di HPMC più elevato (0,5–0,7%) impedisce l'essiccazione prematura.
- Condizioni umide: Livelli moderati di HPMC (0,3–0,5%) garantiscono una stagionatura controllata.
- Ambienti freddi: Dosaggio HPMC inferiore (0,3–0,4%) impedisce l'impostazione ritardata.
2. Tipo e dimensione delle piastrelle
Diversi materiali e dimensioni delle piastrelle influiscono forza di adesione e tempo aperto.
Tipo di piastrella | Dosaggio HPMC consigliato | Motivo |
---|---|---|
Piastrelle in porcellana | 0,5–0,6% | Basso assorbimento, richiede un forte legame |
Piastrelle in ceramica | 0,3–0,5% | Assorbimento moderato, adesione bilanciata |
Piastrelle di grande formato | 0,5–0,7% | Peso maggiore, maggiore resistenza allo scivolamento necessaria |
Piastrelle a mosaico | 0,3–0,4% | Leggero, minore pressione di legame |
3. Tasso di assorbimento del substrato
Diversi substrati assorbono l'umidità a velocità diverse, influenzando consistenza adesiva e tempo di polimerizzazione.
- Supporti altamente assorbenti (calcestruzzo, cartongesso): Richiedere dosaggio HPMC più elevato (0,5–0,6%) per trattenere l'umidità.
- Supporti a basso assorbimento (piastrelle esistenti, vetro): Ottieni risultati migliori con contenuto di HPMC inferiore (0,3–0,5%) per evitare ritardi nella polimerizzazione.
4. Tipo di formulazione dell'adesivo per piastrelle
La formulazione adesiva influenza quanto HPMC è necessario per mantenere stabilità e coerenza.
Tipo di adesivo | Contenuto HPMC consigliato |
---|---|
Adesivo cementizio standard | 0,3–0,5% |
Adesivo ad alte prestazioni | 0,5–0,7% |
Adesivo flessibile (con polimeri) | 0,4–0,6% |
5. Caratteristiche prestazionali desiderate
Il contenuto corretto di HPMC dipende dal requisito equilibrio tra lavorabilità, adesione e velocità di essiccazione.
- Per un orario di apertura prolungato: Livelli più elevati di HPMC (0,5–0,7%) aiutano a ritardare la formazione della pelle.
- Per adesivi a presa rapida: HPMC inferiore (0,3–0,4%) garantisce una polimerizzazione più rapida.
- Per una migliore resistenza allo scivolamento: Un grado HPMC con viscosità regolata con Contenuto TP3T 0,5–0,61 è ideale per applicazioni a parete.
Perché questi fattori sono importanti
- Garantisce che l'adesivo funzioni bene in diverse condizioni.
- Previene l'essiccazione prematura o la polimerizzazione ritardata.
- Ottimizza la lavorabilità, la resistenza dell'adesione e l'efficienza dell'installazione.
Trovare il dosaggio ideale di HPMC richiede attenzione adeguamenti della formulazione in base alle condizioni climatiche, delle piastrelle e del substratoMa come fai con precisione calcolare il dosaggio corretto di HPMC per gli adesivi per piastrelle? Esploriamo il processo di calcolo.
Come calcolare il dosaggio corretto di HPMC per l'adesivo per piastrelle?
Utilizzando la giusta quantità di idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) in adesivi per piastrelle[^1] è fondamentale per un'adesione, una lavorabilità e un tempo di presa ottimali. Una quantità insufficiente di HPMC porta a una scarsa ritenzione idrica e a una debole adesione, mentre quantità eccessive possono causare un eccessivo ispessimento e tempi di polimerizzazione prolungati. Ma come si calcola con precisione il dosaggio corretto di HPMC per le formulazioni adesive per piastrelle?
[^1]: Scoprire i migliori adesivi per piastrelle può arricchire le tue conoscenze e migliorare i risultati dei tuoi progetti.
Il dosaggio ideale di HPMC varia in genere tra 0,3 e 0,61 TP3T del peso totale della miscela secca. Il calcolo dipende da formulazione adesiva, condizioni ambientali e requisiti applicativi.
Calcolo passo dopo passo del dosaggio di HPMC
1. Determinare il peso totale della miscela secca
Il dosaggio di HPMC viene calcolato come percentuale della miscela secca totaleCiò include cemento, sabbia e materiali di riempimento.
- Esempio di composizione della miscela secca (per 1000 kg):
- Cemento: 400 chili
- Sabbia: 500 chili
- Additivi (polvere polimerica, riempitivi, ecc.): 100 chili
- Peso totale = 1000 kg
2. Applicare la percentuale di dosaggio HPMC consigliata
Il consigliato Dosaggio HPMC per adesivi per piastrelle varia in base alla formulazione:
Tipo di adesivo | Dosaggio HPMC consigliato |
---|---|
Adesivo standard | 0,3–0,5% |
Adesivo ad alte prestazioni | 0,5–0,6% |
Adesivo flessibile | 0,4–0,6% |
- Per una miscela adesiva standard (1000 kg di miscela secca):
- HPMC minimo: 0,3% di 1000 kg = 3 kg
- HPMC massimo: 0,5% di 1000 kg = 5 kg
3. Adattamento alle condizioni climatiche e applicative
Il dosaggio di HPMC deve essere regolato in base a temperatura, umidità e tipo di substrato.
- Clima caldo e secco: Aumentare il dosaggio di 0,1–0,2% per evitare l'essiccazione prematura.
- Clima freddo e umido: Ridurre il dosaggio di 0.1% per evitare ritardi nella polimerizzazione.
- Substrato altamente assorbente: Aumentare il dosaggio per mantenere i livelli di idratazione.
4. Calcola per diverse dimensioni di lotto
Per i produttori che producono lotti più piccoli o più grandiI calcoli HPMC possono essere ridimensionati proporzionalmente.
Dimensione del lotto (peso della miscela secca) | Dosaggio HPMC (0,3–0,6%) |
---|---|
500 chili | Da 1,5 a 3 kg |
1000 kg | Da 3 a 6 kg |
5000 kg | Peso: 15–30 kg |
Esempio di calcolo per un adesivo per piastrelle ad alte prestazioni da 2000 kg
- Requisito della formula: 0,5% HPMC
- Peso totale della miscela secca: 2000 kg
- Dosaggio HPMC: 0,5% × 2000 kg = 10 kg
Garantire un dosaggio accurato in produzione
- Utilizzare strumenti di pesatura di precisione per risultati coerenti.
- Testare la consistenza e la lavorabilità dell'adesivo prima della produzione su larga scala.
- Monitorare i fattori ambientali per apportare le modifiche necessarie.
Perché è importante il calcolo accurato del dosaggio HPMC
- Previene l'essiccazione prematura e l'adesione debole.
- Garantisce un'applicazione e una lavorabilità fluide.
- Ottimizza il tempo di apertura e la resistenza allo scivolamento.
Preciso Calcolo del dosaggio di HPMC è la chiave per raggiungere adesivi per piastrelle ad alte prestazioniMa cosa succede quando il dosaggio è troppo alto o troppo basso? Esaminiamo il potenziali effetti di livelli HPMC errati.
Cosa succede se si usa troppo o troppo poco HPMC?
Trovare il dosaggio corretto di HPMC è essenziale per garantire prestazioni ottimali dell'adesivo per piastrelleL'utilizzo di una quantità insufficiente di HPMC può portare a scarsa aderenza e asciugatura prematura, mentre quantità eccessive possono causare ispessimento eccessivo, presa lenta o legame deboleQuali sono quindi le conseguenze di livelli errati di HPMC?
L'HPMC influisce sulla ritenzione idrica, sulla lavorabilità e sul tempo di stagionatura. Sia quantità insufficienti che eccessive possono incidere negativamente sull'applicazione e sulla durata dell'adesivo per piastrelle.
Effetti dell'uso di una quantità insufficiente di HPMC
1. Ridotta ritenzione idrica
- Il cemento si asciuga troppo velocemente, portando a idratazione incompleta.
- Cause debole adesione, aumentando il rischio di distacco delle piastrelle.
- Particolarmente problematico in climi caldi e secchi dove la perdita di umidità è più rapida.
2. Tempo di apertura ridotto
- Gli installatori hanno meno tempo per posizionare le piastrelle prima che l'adesivo inizi a solidificare.
- Porta a disallineamento ed errori di installazione.
3. Scarsa lavorabilità e spalmabilità
- La miscela adesiva diventa troppo secco e difficile da stendere.
- Crea un strato adesivo irregolare, riducendo la forza di legame.
Effetti dell'uso eccessivo di HPMC
1. Consistenza eccessivamente densa
- L'adesivo diventa troppo appiccicoso e difficile da spalmare, aumentando i tempi di installazione.
- Richiede più sforzo per essere raggiunto spessore di applicazione uniforme.
2. Tempo di presa e polimerizzazione prolungato
- Eccesso di HPMC trattiene troppa acqua, ritardando l'idratazione del cemento.
- Aumenta il rischio di debole legame dovuto alla polimerizzazione prolungata.
3. Resistenza meccanica ridotta
- L'uso eccessivo può causare minore resistenza alla compressione, rendendo il legame più debole nel tempo.
- Può portare a spostamento delle piastrelle in aree ad alto traffico.
Confronto di dosaggi HPMC errati
Dosaggio HPMC | Effetto sull'adesivo per piastrelle | Problemi di prestazioni |
---|---|---|
Troppo basso (<0,3%) | Asciugatura rapida, debole adesione | Le piastrelle potrebbero staccarsi, scarsa lavorabilità |
Ottimale (0,3–0,6%) | Idratazione equilibrata, lavorabilità | Forte adesione, tempo aperto prolungato |
Troppo alto (>0,7%) | Consistenza densa, stagionatura lenta | Applicazione difficile, forza di legame più debole |
Come evitare un dosaggio HPMC errato
- Eseguire test di prestazione prima dell'uso su larga scala.
- Adattare il dosaggio in base alle condizioni climatiche e del substrato.
- Utilizzare HPMC di alta qualità con viscosità costante.
Perché l'equilibrio HPMC è fondamentale
- Previene l'essiccazione prematura e garantisce una corretta polimerizzazione.
- Migliora la lavorabilità per una più facile applicazione.
- Mantiene una forte aderenza, riducendo il rischio di rottura delle piastrelle.
Utilizzando il dosaggio corretto di HPMC assicura prestazioni e durata ottimaliMa oltre al dosaggio, ci sono tecniche aggiuntive per ottimizzare le prestazioni HPMC negli adesivi per piastrelle—esploriamo le strategie migliori.
Come ottimizzare le prestazioni dell'HPMC negli adesivi per piastrelle?
Selezionare il giusto Dosaggio di idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) è solo il primo passo per garantire prestazioni ottimali dell'adesivo per piastrellePer massimizzare i benefici dell'HPMC, fattori come metodi di miscelazione, equilibrio di formulazione e adattamento ambientale deve essere anche considerato. Ma come puoi ottimizzare Efficienza HPMC per ottenere i migliori risultati?
Le prestazioni dell'HPMC negli adesivi per piastrelle possono essere ottimizzate perfezionando la formulazione, migliorando le tecniche di miscelazione e adattandole alle condizioni ambientali. Una corretta dispersione, il controllo del dosaggio e la compatibilità con altri additivi migliorano forza di adesione, lavorabilità e consistenza di polimerizzazione.
Best Practice per l'ottimizzazione delle prestazioni HPMC
1. Garantire una corretta miscelazione e dispersione
L'HPMC deve essere completamente disperso e idratato nella miscela adesiva per funzionare efficacemente. Una miscelazione scadente può portare a grumi, viscosità irregolare e adesione incoerente.
- Fase 1: Premiscelare l'HPMC con cemento asciutto e riempitivi per garantire una distribuzione uniforme.
- Fase 2: Aggiungere gradualmente l'acqua mescolando continuamente.
- Fase 3: Lasciare riposare il composto per 5–10 minuti per garantire un'idratazione completa.
- Fase 4: Per ottenere una consistenza uniforme, mescolare nuovamente prima dell'applicazione.
2. Regolare il dosaggio in base alle condizioni ambientali
Fattori ambientali come temperatura e umidità influenzano le prestazioni dell'HPMC. Regolare il dosaggio di conseguenza assicura lavorabilità e stagionatura costanti.
Condizione | Regolazione ottimale del dosaggio di HPMC | Motivo |
---|---|---|
Clima caldo e secco | Aumentare il dosaggio di 0,1–0,2% | Previene la rapida perdita d'acqua e l'essiccazione prematura |
Clima freddo | Ridurre il dosaggio di 0.1% | Previene un ritardo eccessivo nella polimerizzazione |
Alta umidità | Dosaggio moderato (0,4–0,5%) | Garantisce un tempo di presa equilibrato |
3. Abbina la viscosità HPMC al tipo di applicazione
Utilizzando il corretto Viscosità HPMC assicura resistenza allo scivolamento, lavorabilità e tempo di presa adeguati.
- Bassa viscosità (20.000–40.000 mPa·s): Migliora flusso e spalmabilità.
- Viscosità media (40.000–75.000 mPa·s): Fornisce lavorabilità equilibrata e forza di adesione.
- Alta viscosità (75.000–100.000 mPa·s): Aumenta resistenza allo scivolamento per applicazioni a parete.
4. Migliorare l'adesione con additivi complementari
L'HPMC funziona meglio se combinato con polveri polimeriche e additivi speciali.
- Polvere di polimero ridispersibile (RDP): Migliora flessibilità e forza di adesione.
- Etere di amido: Migliora lavorabilità e tempo di apertura.
- Carbonato di calcio: Ottimizza reologia e consistenza.
5. Eseguire test di controllo qualità regolari
Test delle prestazioni dell'adesivo per piastrelle sotto condizioni del mondo reale assicura HPMC sta funzionando in modo efficace.
- Prova di resistenza allo scivolamento: Garantisce che le piastrelle rimangano in posizione nelle applicazioni verticali.
- Test del tempo aperto: Misura per quanto tempo l'adesivo rimane lavorabile.
- Prova di resistenza del legame: Valuta la durata dell'adesione nel tempo.
Perché l'ottimizzazione è importante
- Previene incongruenze nella formulazione e problemi di qualità.
- Migliora l'efficienza, riducendo lo spreco di materiale.
- Migliora la durata complessiva e l'aderenza a lungo termine.
Ottimizzazione Prestazioni HPMC garanzie adesivi per piastrelle di alta qualità che si incontrano sia le aspettative dell'installatore che del produttore. Ora, riassumiamo come ottenere il dosaggio HPMC ideale per le massime prestazioni.
Conclusione: come trovare il dosaggio ideale di HPMC per ottenere le migliori prestazioni dall'adesivo per piastrelle?
Raggiungere il giusto dosaggio di HPMC negli adesivi per piastrelle è essenziale per adesione, lavorabilità e durata ottimaliL'uso di una quantità insufficiente può portare a scarsa ritenzione idrica e debole legame, mentre quantità eccessive possono causare ispessimento eccessivo e stagionatura ritardata. Raggiungere il giusto equilibrio assicura applicazione fluida, tempo di apertura prolungato e incollaggi delle piastrelle forti e duraturi.
Il dosaggio ottimale di HPMC per gli adesivi per piastrelle varia in genere da 0,3% a 0,6% del peso totale della miscela secca. Tuttavia, le condizioni ambientali, il tipo di piastrella e la formulazione dell'adesivo influenzano tutti la quantità esatta richiesta. Regolazioni basate su clima, assorbimento del substrato e proprietà adesive richieste aiutare a raggiungere prestazioni coerenti in diverse applicazioni.
Punti chiave:
- Basso dosaggio di HPMC (<0,3%) porta a essiccazione rapida, scarsa lavorabilità e debole adesione.
- Dosaggio ottimale di HPMC (0,3–0,6%) assicura ritenzione idrica equilibrata, forte legame e applicazione uniforme.
- Dosaggio HPMC elevato (>0,7%) può causare ispessimento eccessivo, stagionatura prolungata e minore resistenza meccanica.
Come garantire le migliori prestazioni:
- Regola il contenuto HPMC in base al clima e ai requisiti applicativi.
- Utilizzare il grado di viscosità corretto per migliorare la resistenza allo scivolamento e la lavorabilità.
- Ottimizzare le tecniche di miscelazione per garantire la corretta dispersione e coerenza.
- Combinare HPMC con additivi complementari come le polveri polimeriche per una maggiore resistenza all'adesione.
Per i produttori e gli appaltatori di adesivi per piastrelle, calcolo e ottimizzazione precisi del dosaggio HPMC porta a maggiore efficienza, meno errori di installazione e maggiore durataSe hai bisogno di consigli di esperti su selezione della formulazione HPMC giusta per il tuo adesivocontattaci oggi stesso per soluzioni personalizzate.
Domande frequenti
A cosa serve l'HPMC negli adesivi per piastrelle?
L'HPMC viene utilizzato nell'adesivo per piastrelle per migliorare la ritenzione idrica, migliorare la lavorabilità e aumentare la forza di adesione. Previene essiccazione prematura, consentendo al cemento di idratarsi completamente per legame più forte e durata a lungo termineInoltre, migliora resistenza allo scivolamento, assicurando che le piastrelle rimangano in posizione durante l'installazione.
Qual è il rapporto di miscelazione per l'adesivo per piastrelle?
IL rapporto di miscelazione per l'adesivo per piastrelle dipende dal tipo di adesivo e dal metodo di applicazione. Un rapporto tipico per adesivi per piastrelle a base di cemento È:
- Miscela secca: 100 parti
- Acqua: 24–30 parti
Per adesivi ad alte prestazioni, il rapporto può variare in base a Contenuto di HPMC e additivi polimerici. Segui sempre raccomandazioni del produttore per ottenere i migliori risultati.
Come calcolare la quantità di adesivo per piastrelle?
Per calcolare il quantità di adesivo per piastrelle necessaria, considerare dimensione delle piastrelle, tipo di substrato e dimensione della tacca della cazzuolaLa formula è:
Adesivo per piastrelle necessario (kg) = Area piastrella (m²) × Consumo di adesivo (kg/m²)
- Utilizzo standard dell'adesivo: 3–5 kg/m² per le piastrelle da parete, 4–6 kg/m² per le piastrelle da pavimento.
- Per piastrelle di grande formato: Utilizzare quantità di adesivo maggiori per garantire copertura completa e forza di legame.
Cosa succede se si usa troppo adesivo per piastrelle?
L'eccesso di adesivo per piastrelle può causare superfici irregolari, tempo di asciugatura prolungato e scarsa resistenza meccanicaI problemi comuni includono:
- Stagionatura lenta, causando un ritardo nell'installazione.
- Spostamento delle piastrelle, soprattutto nelle zone ad alto traffico.
- Restringimento adesivo, dando luogo nel tempo a possibili crepe o fessure.
Utilizzando il quantità corretta assicura applicazione fluida, forte legame e lunga durata.